Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

12/16/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

Riturnella. Musicanova Edoardo Bennato

Spread the love

In calabrese, la riturnella e la rìnnina sono la stessa cosa: la rondine. Ed è una rondine che dovette aspettare il grande Eugenio Bennato e il 1978, quando nello storico album Musicanova ne diede una bellissima, suggestiva interpretazione.

RITURNELLA

Ma Riturnella è probabilmente uno dei più antichi canti popolari calabresi, e non a caso è un canto di allontanamento e di emigrazione. Come se ne parla di queste cose nella canzone popolare? “Lavoro” e “amore” sono sempre stati visti come nemici; per lavorare si lascia, lontanissima, la persona amata

Nel testo si chiede alla rondine che sta per partire, da grande viaggiatrice qual’è, di dare il tempo di dire delle parole d’amore da riferire all’amata distante.

TESTO E TRADUZIONE

Il testo quindi commemora la struggente storia dei due amanti troppo distanti per parlarsi e che debbono affidarsi al vento per restare in contatto, al volo di una rondinella. A segnare la distanza non è la guerra in questo caso, ma una tragedia più occulta e silenziosa che segnò il mezzogiorno italiano sin dal suo nascere: l’emigrazione.

I giovani lavoratori erano costretti ad espatriare in terre lontane e sconosciute, spesso lasciando i propria effetti in terra natia. Riturnella resta così la testimonianza di un passato non molto lontano legato alla povertà e allo stesso tempo al sentimento di rivalsa e alla resilienza di un popolo fiero quale quello calabrese,

RITURNELLA

Tu rinnina che vai
Tu rinnina che vai
Lu maru maru
Oi riturnella
Tu rinnina che vai lu maru maru

dimmel’ a me, dimmel’ a me,
dimmel’ a me ci uè’ dderè

Ferma quanno te dico
Ferma quanno te dico
Dui paroli
Oi riturnella
Ferma quanno te dico dui paroli

Corri a jettari lu
Corri a jettari lu
Suspiro a mari
Oi riturnella
Corri a jettari lu suspiro a mari

E vididi se mi rispunna
E vididi se mi rispunna
Lu mio beni
Oi riturnella
E vididi se mi rispunna lu mio beni

Non mi rispunna – No
Non mi rispunna – No
È troppo lontano –
Oi riturnella
Non mi rispunna – No è troppo lontano

E sotto a na friscura
E sotto a na friscura
Che sta dormendo
Oi riturnella
E sotto a na friscura che sta dormendo

Poi si ripiglia cu
Poi si ripiglia cu
Nu chianto all’occhi
Oi riturnella
Poi si ripiglia cu nu chianto all’occhi

Se struja l’occhi e li
Se struja l’occhi e li
Passa lu chianto
Oi riturnella
Se struja l’occhi e li passa lu chianto

Piglia tu muccaturo
Piglia tu muccaturo
Lu vai a lavu
Oi riturnella
Piglia tu muccaturo lu vai a lavu

Poi ti lu spanno a lu
Poi ti lu spanno a lu
Pero de rosa
Oi riturnella
Poi ti lu spanno a lu pero de rosa

Poi ti lu manno a Na…
Poi ti lu manno a Na…
…poli a stirare
Oi riturnella
Poi ti lu manno a Napoli a stirare

Poi ti lu cogliu a la
Poi ti lu cogliu a la
Napulitana
Oi riturnella
Poi ti lu cogliu a la napulitana

Poi ti lu mannu cu
Poi ti lu mannu cu
Ventu a purtari
Oi riturnella
Poi ti lu mannu cu ventu a purtari

Ventu và portacello
Ventu và portacello
A lu mio beni
Oi riturnella
Ventu và portacello a lu mio beni

Mera che nun ti cada
Mera che nun ti cada
Pé supra mari
Oi riturnella
Mera che nun ti cada pé supra mari

Ca perdo li sigilli
Ca perdo li sigilli
De stu cori
Oi riturnella
Ca perdo li sigilli de stu cori

LA RONDINE

Tu rondine che vai
tu rondine che vai
mare su mare,
o rondine,
tu rondine che vai mare su mare

Dimmelo a me, dimmelo a me,
dimmelo a me che vuoi vedere

Fermati se ti dico
fermati se ti dico
due parole,
o rondine,
fermati se ti dico due parole

Corri a gettarlo il
corri a gettarlo il
sospiro in mare,
o rondine,
corri a gettarlo il sospiro in mare

Per vedere se mi risponde,
per vedere se mi risponde
il mio amore,
o rondine,
per vedere se mi risponde il mio amore

Non mi risponde, no
non mi risponde, no
è troppo lontano,
o rondine,
non mi risponde, no, è troppo lontano

È sotto delle frasche,
è sotto delle frasche
che sta dormendo,
o rondine,
è sotto delle frasche che sta dormendo

Poi si risveglia con
poi si risveglia con
il pianto agli occhi,
o ritornella,
poi si risveglia con il pianto agli occhi

Si struscia gli occhi e poi
si struscia gli occhi e poi
le passa il pianto,
o rondine,
si struscia gli occhi e poi le passa il pianto

Tu piglia il fazzoletto,
tu piglia il fazzoletto,
lo vo a lavare,
o rondine,
tu piglia il fazzoletto, lo vo a lavare

Poi te lo stendo a un
poi te lo stendo a un
cespo di rose,
o ritornella,
poi te lo stendo a un cespo di rose

Poi te lo mando a Na
poi te lo mando a Na
poli a stirare,
o ritornella,
poi te lo mando a Napoli a stirare

Poi te lo piego alla
poi te lo piego alla
napoletana,
o rondine,
poi te lo piego alla napoletana

[ Poi te lo mando col
poi te lo mando col
vento a portare,
o rondine,
poi te lo mando col vento a portare.

Vento, vallo a portare,
vento, vallo a portare
al mio amore,
o rondine,
vento, vallo a portare al mio amore ]

Guarda che non ti cada,
guarda che non ti cada
là sopra il mare,
o rondine,
guarda che non ti cada sopra il mare

Che non perda i sigilli,
che non perda i sigilli
di questo cuore,
o rodine,
non perda i sigilli di questo cuore.

 

 

 

- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Filed Under: Riflessioni Tagged With: eugenio Bennato, Musica nova, riturnella

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Facebook

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Dicembre 2007
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov   Gen »
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario