Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

02/10/2008 by Alessio Farina Leave a Comment

Khorakané: prima visita al campo Rom di Palermo

Spread the love

Prima visita al campo Rom di Palermo

Mentre mi veniva spiegato il funzionamento del campo un nome mi ha colpito Khorakané.
 Ieri sono stato al campo nomadi di Palermo. È stata un esperienza particolare. Appena entrati la prima cosa che mi ha colpito, non sono stati i capannoni di legno, né lo sporco, ne l’atmosfera da campo profugo intorno a me. Siamo entrati e ci hanno accolto a braccia le voci festose di bambini, un numero immenso di bambini, grandi, piccoli, seminudi, vestiti, scalzi.

E se questo vuol dire rubare, questo filo di pane tra miseria e fortuna, allo specchino di questa kampina, ai miei occhi lividi come un addio, lo può dire soltanto chi sa di raccogliere in bocca il punto di vista di Dio.

F. De André, Khorakané

Qualcosa dentro mi ha toccato e improvvisamente tutto è diventato normale. Qualcuno di noi l’ha persino detto, magari a bassa voce, però tutti ne sono sicuro, l’abbiamo pensato: “Sono bambini normali!” e improvvisamente ci siamo sentiti tutti più leggeri, tutti disposti se non a fare, almeno a prendere in considerazione la possibilità di fare.

Ho visto sorrisi stupendi e bambini meravigliosi con una grande voglia di giocare, di conoscere e di capire. E loro, come sempre mi succede, danno a me la stessa voglia, di giocare, di conoscere e di capire.

Mentre mi veniva spiegato il funzionamento del campo un nome mi ha colpito Khorakané. Khorakané per me significava una delle canzoni più belle di De Andrè, sapevo parlasse di un’etnia rom, serbo montenegrina decimata sotto i colpi dell’intolleranza e del razzismo. E però era lì davanti ai miei occhi. Era lì qualcosa di cui avevo sentito parlare in una canzone, che giudico tra le più belle di De André e che mi aveva commosso.

Era lì qualcosa che aveva superato i confini dello spazio e del tempo per porgersi al mio sguardo, era lì il filo della storia di un popolo, che sopravvivendo a tutte le epoche e a tutte le storie, ancora aveva la forza di presentarsi davanti a me.

E però se clicchi Khorakané sul magico Google ci metti un po’ a capire di che si tratta. Capisci subito che è una canzone di Deandré, un gruppo che porta in suo nome il titolo di una sua canzone, un sito che porta lo stesso nome di quella canzone, poi scopri che ha a che fare con delle foto, mercati, canti popolari, indovinelli, circoli di opinionisti, ecc.. Insomma ci metti un po’ a capire che si tratta di un’etnia Rom e se non fosse che lo sapevi già prima di cercare avresti finito con il confonderla con una di quelle cose.

Storia di una discriminazione

Confonderla e non sapere che nei campi di sterminio nazisti ci finirono anche gli zingari, che durante il fascismo i Rom sono stati oggetto di discriminazioni e deportazione anche in Italia e che gli argomenti e le persone che allora appoggiarono questa barbarie non sono troppo diversi né dagli argomenti ne dalle persone che l’appoggiano adesso.

Sicuramente c’è troppa ignoranza sul loro conto e si fa presto ad emettere sentenze. Io dal lato mio preferisco trattenere il giudizio, aspettare e nel frattempo tenermi la voglia di giocare, di conoscere e di capire.

  • Tweet

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, puoi commentare l’articolo, sarò lieto di risponderti! Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

Clicca qui per andare al Forum!

- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Filed Under: Riflessioni Tagged With: a forza di essere vento, Campo Rom, Campo Rom di Palermo, Danzikané, De Andre, di, essere, Fabrizio Deandrè, Favorita, forza, Khorakané, Lega missionaria Studenti, nomadi, Rom, vento, zingari

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Comments

  1. Sara says

    02/11/2008 at 6:33 pm

    Ehi scimmia hai ragione…
    E’ stata una delle esperienze più belle e toccantiche abbia mai fatto.
    Non avrei mai immaginato tutti quei sorrisi,quella gentilezza…è stato bellissimo e non vedo l’ora di tornarci.
    Spero che possa coinvolgere e affascinare tutto il resto del gruppo così come ha coinvolto e affascinato noi.
    Per quanto mi riguarda mi sto facendo milioni di film!Vorrei poter fare tantissime cose per loro ma sai come sono…sogno ad occhi aperti.
    Speriamo che il nostro progetto vada avanti.
    A presto…
     

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Febbraio 2008
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
2526272829  
« Gen   Mar »
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario