La Fenomenologia dello spirito di Hegel L’Io è questo sapere assoluto pervenuto al dominio e alla certezza di sé A proposito di Fenomenologia chi ha fatto il liceo ricorderà anche solo vagamente quel gioco di parole insignificante che gli faceva il professore per cui ascoltando Hegel stava lì a sentire tutto un “in-sé”, “per-sé”, […]
Archives for Dicembre 2016
Claudia Rademacher: Riconciliazione o intesa.
Si tratta della traduzione di un testo dal tedesco cominciata con tutte le buone intenzioni e mai conclusa. Il testo di Claudia Rademacher, Riconciliazione o intesa, portava un titolo molto interessante. Lo utilizzai a suo tempo in occasione della Tesi di Dottorato, senza però mai fornire una traduzione organica del testo. L’obiettivo dichiarato di […]
Nietzsche: riassunto. Superuomo e trasvalutazione dei valori
Il giovane Nietzsche Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Sassonia prussiana, il 15 ottobre del 1844. Il padre, Karl Ludwig, pastore protestante, e la madre Franziska Oehler abitano con i figli Friedrich, Elisabeth e il piccolo Joseph. Nel nel 1849, una malattia diagnosticata come “rammollimento cerebrale” non conduce Karl Ludwig alla morte. Dopo la traumatica […]
Il Presidente non eletto dal Popolo (per 28 volte)
Il presidente del consiglio Paolo Gentiloni non è il quarto presidente del consiglio non eletto dagli Italiani, ma il ventottesimo e questo bisognerebbe spiegarlo bene a coloro che avendo difeso la costituzione italiana con il “No” adesso parlano di presidente non eletto, dimostrando non dico di non aver letto la costituzione, ma nemmeno di averne capito l’impianto generale.
Le migliori pizzerie a Palermo: le prime 10
Piccola recensione sulle migliori pizzerie a Palermo, quelle che offrono un impasto più simile possibile a quello napoletano. Vera rarità a Palermo
Salute per tutti: Diritti universali e interesse del singolo
La salute è un diritto dell’individuo e interesse della comunità, così recita la nostra costituzione. In quanto operatori sanitari siamo chiamati alla solidarietà, per la natura stessa della salute. Dalla definizione dell’OMS al codice deontologico dell’infermiere lo sviluppo di questo approccio solidale.
Commenti recenti