Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

05/18/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Clemente: riassunto. La controffensiva antignostica

Spread the love

Clemente Alessandrino

La città di Alessandria è il più importante centro di elaborazione e di diffusione delle dottrine gnostiche. All’interno del cristianesimo alessandrino esistono altre correnti dottrinali. A partire dagli ultimi decenni del II secolo la città diviene teatro di una vera e propria controffensiva antignostica, che vede in prima linea le figure di Clemente Alessandrino e di Origene.

 Biografia

Clemente nasce ad Atene verso il 150, ma la sua attività filosofico-religiosa si esplica ad Alessandria fra il 180 e il primo decennio del III secolo. Muore in Asia Minore tra il 211 e il 215. L’ opera principale di Clemente sono gli Strómata (alla lettera “tappeti”, “tappezzerie”) Il termine indica le miscellanee erudite. Il sottotitolo, Note gnostiche secondo la vera filosofia, chiarisce meglio il quadro filosofico-religioso del suo scritto. Si tratta di un testo appartenente al genere letterario ipomnematico (da hypomnémata, “appunti”). Non presenta perciò trattazioni organiche e sistematiche, ma argomenti indicati in modo apparentemente casuale. Il contributo ermeneutico per accedere all’opera è dunque rilevante.

  • Tweet

Gli Strómata sono in qualche modo un’opera esoterica, volutamente disorganica. Sono degli appunti presi per la scuola e destinata ad essere pezza d’appoggio nella discussione allievo maestro. Clemente in questo è in linea con la tradizione della filosofia antica. Il suo nucleo fondamentale è l’accurata selezione di una gerarchia di testi biblici. Da questi testi sono articolate e organizzate le concezioni teologiche dell’autore. Si viene così a formare un sistema teologico-filosofico assolutamente coerente. Questo ha al centro la concezione della fede (pístis). Ha ancheuna critica all’idea di gnosi e di gnostico. Ha ancora una trattazione del concetto di simbolo e allegoria, dell culto cristiano e del martirio.

La controffensiva antignostica

Le regole della fede di Clemente furono ortodosse; egli accolse l’autorità delle tradizioni della Chiesa e, prima di tutto, fu un cristiano che accettava la legge ecclesiastica; tuttavia, Clemente si sforzò anche di rimanere filosofo, e portò nelle materie religiose la speculazione sul perché della vita. Sono pochi, affermava, coloro i quali avendo fatto bottino dei tesori degli egiziani, ne fanno arredi per il Tabernacolo.

  • Tweet

Punti centrali della polemica contro gli gnostici di Clemente sono la distinzione fra il Dio giusto dell’Antico Testamento e il Dio buono del Nuovo Testamento. Ancora v’è l’idea della presenza di diverse nature fra gli uomini. Egli respinge completamente il primo dei due punti. Afferma con forza l’esistenza di un unico Dio che è insieme giusto e buono. Sulla scorta della visione di San Paolo Origene afferma l’uguaglianza di tutti gli uomini davanti a Dio. Non esistono dunque diverse nature, ma il libero arbitrio, che conduce l’uomo alla gloria o alla dannazione eterna. Sul punto tuttavia egli sviluppa una riflessione originale.

Clemente ripropone il doppio livello teorizzato dalla gnosi. Rifiuta però l’idea chiave dello gnosticismo, secondo cui esso corrisponde a una distinzione ontologica di natura. Afferma invece che la distinzione si basa sul libero impegno della volontà. A ogni cristiano è aperta la possibilità di progredire dalla semplice fede alla fede resa consapevole dalla vera gnosi. Il progresso in questione è possibile a tutti i cristiani. Solo pochi tuttavia, a prezzo di impegno e fatica, vi si avventurano:

La via dell’inferno invece è aperta e larga e molti entrano per essa.” “Perciò la mia via s’è fatta stretta e quella del mondo larga

Si tratta di un processo dialettico e ascetico di chiara ascendenza platonica. L’anima del credente è illuminata dal lógos divino e guidata dal maestro alla sempre più approfondita conoscenza delle Sacre Scritture. Essa si spoglia gradualmente dal peso del corpo e delle sue passioni. Ascende così dalla molteplicità del mondo all’unità di Dio. Lo gnostico è tale perché è capace vivere nella speranza cristiana. Riduce lo spazio che lo separa dal futuro, cioè dal compimento della speranza nell’amore, e dall’intelligibile, cioè dalla contemplazione.

  • Tweet

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, puoi commentare l’articolo, sarò lieto di risponderti! Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

Clicca qui per andare al Forum!

- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: antignosi, Clemente, gnosi, gnostici, stromata

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Facebook

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Maggio 2017
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario