Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

11/19/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Grani antichi e moderni: informiamoci

Spread the love
Discutere di grani antichi in modo serio è molto complicato. Spesso infatti, sopratutto in rete, si trovato siti e articoli a carattere propagandistico che esaltano in modo partigiano e senza fornire alcun dato, le proprietà taumaturgiche del grano antico. L’alimentazione non funziona così, non esiste nessun super alimento in grado di fornirci la soluzione a tutto.

 
Mentre si cerca ancora di dimostrare la correlazione tra i sistemi di produzione contemporanei e l’aumento delle cosiddette intolleranze al glutine, dal nostro punto di vista è importante sottolineare invece che la riscoperta del valore dello “antico” è innanzitutto culturale.

I vantaggi dei grani antichi

 
 Quello che vi invitiamo a leggere è perciò l’articolo di un oppositore, che non risparmia critiche alla rivoluzione del grano in corso.
Tuttavia dell’articolo condividiamo l’impostazione generale (scientifica e non retorica) e sopratutto le conclusioni. Si riconosce infatti che:
  1. I grani antichi sono più idonei per una coltivazione biologica perché a stelo lungo e quindi, naturlamente più protetti dalle erbacce.
  2. I vantaggi principali del ritorno al grano antico sono la filiera corta.
 
Gli autori sostengono che probabile i vantaggi derivanti dall’uso di grani antichi, emersi nei diversi studi, siano più legati al come vengono coltivati e moliti (molitura a pietra) che non al fatto di essere antichi. Queste sono per noi tutte ottime notizie

In conclusione

Rimandandovi perciò alla lettura dell’articolo vi citiamo quelle che sono certamente le conclusioni che condividiamo:
 Tali filiere, grazie alle ridotte dimensioni economiche, possono offrire prodotti particolari (tra cui alcuni formati di pasta) che l’industria di pastificazione convenzionale può offrire con difficoltà. Le filiere corte permettono inoltre l’utilizzo di tecnologie meno impattanti la qualità, come la molitura a pietra che permette di salvaguardare componenti di fibra perse nelle tecniche di molitura industriale.
Infine, il accorciamento della filiera permette di ridurre i tempi di attesa delle materie prime in magazzino e quindi di ridurre il rischio dei fenomeni di ossidazione biologica e attacco di patogeni a carico della granella, con conseguenti vantaggi da punto di vista qualitativo e della salubrità. Attualmente, la scelta di coltivare grani antichi rappresenta un’occasione interessante anche dal punto
2015Focussuigraniantichielacrescentedisinformazionesullevarietmoderne

 

SCARICA QUI IL PDF =>

 

Se sei interessato al mondo della panificazione amatoriale iscriviti al gruppo facebook GRANI ANTICHI E PASTA MADRE

Grani antichi e pasta madre
- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Filed Under: grani antichi e pasta madre, panificazione

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Novembre 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario