Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

04/10/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Russello: Pane comune ai grani antichi

Spread the love
Si tratta di una ricetta con farina Russello, grano antico siciliano che non prevede l’uso di planetaria, quindi alla portata di tutti.
La ricetta è quindi da considerarsi una ricetta base per pane comune. La farina Russello è una farina macinata a pietra di tipo 2. Ma la ricetta può essere usata con qualsiasi farina di grano antico, ovvero farina integrale debole e macinata a pietra.

 

  • Ricetta base per pane comune con LICOLI
  • Ricetta base per pane comune con Lievito di birra

 

PANE COMUNE CON FARINA RUSSELLO

Go to top

INGREDIENTI

IL PREFERMENTO

 

La ricetta prevede l’uso di lievito madre non rinfrescato e utilizzato preso direttamente da frigo. Per questa ragione va ravvivato prima con una procedura semplicissima che chiamo “pre-fermento”. Per una discussione più approfondita sui pre-fermenti clicca qui.

  • 35o ml di acqua
  • 90-100 gr. Pasta Madre non rinfrescata
  • 20 gr. della farina di grano antico (+ 60 gr.da aggiungere dopo venti minuti di pausa)
  • 20 gr. farina 0 (quella che usate per i normali rinfreschi)

 

Incorporare gli ingredienti e spumare con un frustino e attendere 20 minuti circa. A questo punto aggiungere altri 60 gr. di farina di grano antico (quindi 100 gr. in tutto). Lasciare l’impasto a riposare dalle 2 alle 4 ore a seconda delle temperature esterne e comunque sino all’inizio di evidenti segni di fermentazione (bolle di gas).

L’IMPASTO

  • Il prefermento
  • 400 gr. di farina di grano antico
  • 20-5o ml di acqua
  • 10 gr. sale
  • 15 gr. olio di semi
Go to top

 

PROCEDIMENTO

 

  1. Aggiungete il resto della farina e acqua finché l’impasto non diventa morbido e di facile lavorazione (occorre che abbiate le mani SEMPRE asciutte).
  2. Impastate in modo grossolano, ma comunque fino ad ottenere una consistenza omogenea. Quando l’impasto si presenta asciutto e si stacca facilmente dal piano di lavoro aggiungete sale e olio per chiuderlo (il sale rafforza la maglia).
  3. Lasciate l’impasto a riposare un’ora. Utilizzate il frigo in estate per non accelerare troppo la lievitazione in questa fase iniziale. Il freddo inoltre irrigidisce la maglia e vi aiuterà nella lavorazione successiva.
  4. Dopo un’ora di attesa. Fate il primo giro di pieghe a tre. Noterete subito un miglioramento nella maglia. Ripetete l’operazione altre due volte. Con pause di mezz’ora tra una piega e l’altra (un’ora se utilizzate il frigo d’estate).
  5. Fate una puntata (prima lievitazione in massa) corta, in modo che l’impasto aumenti una volta e mezzo il volume (no raddoppio) e procedete allo staglio (divisione dei panetti) e formatura del pane da mettere in cesta.
  6. Lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio e comunque non oltre il livello massimo di lievitazione (la maglia non deve “strappare”). Può essere utile poco prima del raddoppio, sopratutto d’estate, riporre il cesto un’oretta in frigo in modo da completare la lievitazione lì (lo sbalzo termico in cottura ne migliorerà l’apertura).
  7. Una volta pronto togliere il pane dal cesto, procedere con il taglio e cuocere o in pentola o su pietra refrattaria e pentolino d’acqua per umidificare l’ambiente. Partire da 250 gradi e poi diminuire la temperatura ogni dieci minuti. Quindi 230 dopo dieci minuti e 200 dopo altri dieci minuti.
  8. A questo punto occorre togliere il pane dalla pentola, oppure rimuovere il pentolino per completare la cottura. Altri 10 minuti a 200 gradi e infine 15-20 minuti a 180 gradi con spiffero per far asciugare la crosta.
Grani Antichi & Pasta Madre
3,0 / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Filed Under: ricette Tagged With: grani antichi, impasto, pane, pizza, Russello

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario