Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

04/13/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Miscela di farina di grano duro per pane fatto in casa

Spread the love
 Molti utenti, sopratutto all’inizio, spaventati dal prodotto sentono l’esigenza di fare una miscela di farina di grano duro o tenero antico, in modo da lavorare con più agio. Quando si compongono i mix però questi dovrebbero essere ragionati e provati più volte per capire come è meglio lavorarli. In altre parole il mix è una nuova farina, diversa dalle farine di partenza.
L’idea di unire una farina che non si conosce affatto (quella di grano antico) con una che magari si conosce poco (farina di forza) solo per sistemare alla buona la W il più delle volte non è dunque una buona idea.

CLICCA QUI SE VUOI RICEVERE CONSIGLI=>

Il consiglio che do quindi è, sopratutto all’inizio, di limitarsi a unire grano duro con grano duro e grano tenero con grano tenero evitando squilibri nella miscela. Detta in modo semplice basta una semola rimacinata per la miscela di farina di grano duro per dare la giusta quantità (e qualità) di glutine che serve a dare sostegno a impasti che hanno una naturale tendenza al rilassamento. Si eviterà così di snaturare il senso dell’utilizzo dei grani antichi da un lato, ma anche di complicarsi troppo la vita dall’altro.

Miscela di farina di grano duro: pane comune

 

A questo proposito propongo la seguente come ricetta base per chi volesse usare le farine di grani antichi in miscele con farine convenzionali. Nello specifico in questo caso la miscela unisce una semola rimacinata al 70% e una farina di grano duro antico al 30%. Ma si può benissimo arrivare anche al 50 e 50.

Go to top

INGREDIENTI

 

  • 350 gr. Semola rimacinata
  • 150 Farina integrale di grano duro antico (io Tumminia)
  • 100 gr. Pasta Madre
  • 400 ml di acqua
  • 15 gr. sale
  • 20 gr. olio

Go to top

PROCEDIMENTO

  1.  Partire sempre dal 60% di acqua, quindi in questo caso 300 ml da versare nella planetaria, aggiungere tutta la pasta madre, 100 gr. di farina e spumare con il monta panna dieci minuti (l’operazione riattiverà i lieviti).
  2. Poi ho aggiungere il resto della farina e l’acqua poco per volta. Se si aggiunge acqua su un impasto già incordato questa fungerà da “miglioratore” e permetterà alla maglia di rinforzarsi man mano che si aggiunge. Non occorre quindi versarla tutta assieme, ma a dosi anche di 30 ml per volta e solo dopo che la dose precedente è stata assorbita. Il ragionamento vale anche se si impasta mano
    Infine aggiunto sale e olio per chiudere l’impasto. Io ho aggiunto altri 100 ml, ma voi fermatevi dove vi sentite sicuri.
  3. Dopo aver incordato aggiungere sale e olio per chiudere l’impasto e lasciar riposare mezz’ora.
  4. Tornare sull’impasto con giri di pieghe una ogni mezz’ora e poi a riposo fino al quasi raddoppio (4 ore a 28 gradi).
  5. Infine formare il pane e metterlo in cesta. La seconda lievitazione nel mio caso è avvenuta tutta in frigo per la durata della notte (16h).
  6. Cottura in pentola frigo forno a scalare con spiffero
Graniantichi&PastamadreGrani Antichi & Pasta Madre
- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Filed Under: ricette Tagged With: pane, pizza

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario