Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

01/24/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

Vita Eterna: L’Angoscia del Per Sempre e della Fine

Spread the love

Introduzione

Il rapporto dell’uomo con la morte e l’eternità è uno dei temi più complessi e affascinanti della riflessione esistenziale e spirituale. La tensione tra il finito e l’infinito, tra la consapevolezza della fine e l’angoscia di ciò che potrebbe non avere mai termine, ha attraversato la storia del pensiero umano, ispirando religioni, filosofie e letterature. Questo testo si propone di esplorare il paradosso insito nell’esperienza umana della morte: perché temere ciò che è così familiare, e perché l’idea di una vita eterna suscita più turbamento che conforto?

Attraverso un’analisi profonda e articolata, vengono messe in luce le implicazioni della mortalità, della resurrezione e della promessa di eternità, mostrando come la fine, lungi dall’essere un limite definitivo, possa rivelarsi una porta verso una comprensione più autentica e liberatoria della condizione umana.

Ciò che muta nasce e muore, ciò che è vita eterna non muta

L’uomo sembra più angosciato dall’eternità che la morte dischiude, piuttosto che dall’idea stessa della fine della vita. L’esperienza della fine è profondamente connaturata nella condizione umana, così frequente da risultare quasi familiare. Ogni momento, situazione o circostanza della vita si dissolve, lasciando tracce di ciò che è stato. Perché allora temere proprio la fine, l’evento più noto e vissuto?

Vita eterna e angoscia umana

Un uomo che vive nella consapevolezza del suo finire è paradossalmente invidiato dagli dei, creature statiche e immerse nella necessità. Questo uomo è inquieto di fronte all’idea di un tempo eterno, immobile e privo di significato. La vera sfida della morte, infatti, non sta nella sua funzione di fine della vita, ma nel suo essere concepita come un “per sempre”.

Non è tanto consolante l’idea di una resurrezione o di una vita eterna ultraterrena, se questa viene percepita come una continuità senza fine. Ciò che consola è l’idea che persino la morte abbia un termine, come dimostrato simbolicamente dal terzo giorno della resurrezione, privilegio del Dio fattosi uomo.

Forse è proprio questo il motivo per cui la sofferenza e la fine ci sembrano meno gravi se pensiamo che abbiano una conclusione. L’idea della fine ci rassicura, ponendo un confine all’angoscia del nulla.

La promessa della vita eterna come limite alla morte

La prospettiva di una vita eterna, sia essa in paradiso o all’inferno, non rimuove la paura della fine, ma ne limita il tempo. È una promessa che, in un certo senso, mette la morte “al suo posto”: non più eterna, ma confinata in un segmento temporale. La resurrezione spezza l’eternità della morte, offrendole un confine.

Ma cosa accade quando l’angoscia per la vita eterna viene semplicemente spostata nell’aldilà? L’inquietudine del “per sempre” rimane, ma diventa un problema futuro, un’ombra lontana. La morte, nella sua essenza, è una fine senza fine, un sonno eterno che trova un limite nell’incontro con la divinità e il giudizio universale.

La vita eterna, paradossalmente, è ciò che pone un argine al tempo senza fine che la morte spalanca. Siamo attratti dall’idea della vita eterna tanto quanto ci affascina e ci spaventa la morte. Entrambe, tuttavia, rappresentano condizioni disumane, estranee alla nostra natura finita.

La funzione escatologica della morte

Se consideriamo l’angoscia come la paura dell’infinito e dell’indeterminato, allora è possibile interpretare la morte come una porta verso la salvezza. Chi si smarrisce nel tempo eterno e senza posa può trovare sollievo nella certezza della fine. È il risveglio dallo stato di incoscienza, dallo “stordimento” dell’eternità, che restituisce l’uomo alla realtà.

La realtà è fatta di sofferenza, dolore, fatica, ma non è eterna. L’impatto violento con questa consapevolezza, con il limite stesso, è ciò che oppone resistenza al dilagare di una ragione senza confini. La ragione umana, tentata di elevarsi fino alla vita eterna attraverso la sapienza assoluta, viene liberata dall’idea della fine.

Vita eterna e liberazione dalla paura

Questo pensiero, radicale e complesso, deve essere maneggiato con cura. Tuttavia, sembra che sia proprio dall’angoscia dell’abisso che nasca la condizione del servo, e con essa la possibilità della sua emancipazione. In questo senso, il compito della vita non è durare per sempre, ma giungere alla propria fine.

Essere posti di fronte all’essenza della vita e al suo limite rappresenta un atto liberatorio: riconoscere che tutto ciò che ha un inizio ha anche una conclusione dà significato all’esistenza, rendendola comprensibile. La vita eterna, allora, non è solo una promessa escatologica, ma il punto di fuga che permette alla vita di trovare un senso.

Ciò che muta nasce e muore, ciò che è vita eterna non muta. L’uomo pare più angosciato dalla condizione eterna che dischiude la morte che dall’idea che la vita finisca. L’esperienza della fine è infatti in lui connaturata e piuttosto frequente. Tutta la sua vita è un insieme di circostanze, situazioni, momenti che finiscono. Perché mai l’uomo dovrebbe temere la cosa che gli è più nota?

Conclusione

La riflessione sulla morte e sull’eternità conduce a un paradosso centrale: l’uomo teme tanto la fine quanto l’infinità che potrebbe seguirla. Tuttavia, è proprio nella consapevolezza del limite che l’esistenza umana trova il suo significato più autentico. La promessa di una vita eterna non deve essere intesa come una fuga dall’angoscia del finire, ma come un orizzonte che ridimensiona l’angoscia stessa, ponendo un confine al nulla che spaventa.

L’essenza della vita risiede nella sua transitorietà: ogni esperienza, per quanto breve, è resa preziosa dal suo carattere effimero. Il pensiero della fine, lungi dall’essere una condanna, può diventare uno strumento di liberazione, ricordandoci che la bellezza dell’esistenza risiede nel suo fluire e trasformarsi. Accettare la morte come parte integrante della vita e riconoscere l’eternità come uno spazio di senso piuttosto che di angoscia, può permetterci di vivere con maggiore autenticità e serenità, consapevoli del valore unico di ogni istante.

- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Filed Under: Passioni dell'anima, Riflessioni Tagged With: angoscia, felicità, morte, Resurrezione, vita eterna

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Gennaio 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario