Lo spazio dell’intersoggettività che si apre attraverso il linguaggio è stato il tema della mia tesi di laurea che ha avuto come autore Jürgen Habermas. Già nella tesi di laurea l’idea era dimostrare come la cosiddetta svolta comunicativa nel pensiero dell’ultimo erede della scuola di Francoforte non fosse affatto una svolta, ma il risultato di […]
Archives for Febbraio 2022
La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas
Il percorso della detrascendentalizzazione Il percorso della detrascendentalizzazione è il titolo di un saggio di Habermas contenuto in “verità e Giustificazione” da cui parte la storia della mia tesi di laurea prima e della tesi di dottorato dopo. L’idea di fondo era cercare di dimostrare con in Habermas non vi fosse nessuna “svolta linguistica”, che […]
Hegel: Teoria dell’azione e fenomenologia
La teoria dell’azione o teoria dell’agire comunicativo ha più a che fare con Hegel e la sua trascendenza “castrata” già con la dialettica negativa con con Kant e i suoi trascendentali cui pure torna Husserl una volta appresa la lezione hegeliana sulla fenomenologia. Teoria dell’azione e fenomenologia Durante la mia attività di dottorato mi […]
Il silenzio e le parole che non ti ho detto. Riflessioni sul Mistico
Il Silenzio: Un Viaggio Interiore Il silenzio è una forma di comunicazione che lega a sé l’altro. Può essere una forma di vendetta, può esprimere rancore, può essere l’unico luogo dove rifugiarsi nel caso manchino le parole. Il silenzio è la forma della meditazione, un’arte che eleva lo spirito al di sopra della riflessione, verso […]
Riflessioni sull’esistenza
Riflessioni sull’esistenza I post su facebook sono occasioni dove per me è particolarmente facile sintetizzare. Probabilmente l’idea di avere un pubblico più definito e informale aiuta non poco le riflessioni sull’esistenza per così dire. L’esistenza pare discostarsi dal semplice vivere, la temporalizzazione dal semplice scorrere del tempo, il venire incontro al mondo dal semplice abitarlo. […]
Nel Buio della Notte: La Danza degli Spiriti
La Notte dei satiri danzanti Nel buio della notte danzano gli spiriti, fuochi fatui e creature dell’oscurità che, al calar del sole, recuperano vigore e prendono respiro. Solo chi cerca di illuminare a giorno il calore soffuso della sera non comprende l’anima quieta del tutto, che di giorno tace e di notte sfida. Chi ha […]
Commenti recenti