Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

02/26/2025 by Alessio Farina Leave a Comment

BIFIDOBATTERI E LATTOBATTERI | ZAKVASKA

Spread the love


In questo articolo, esploriamo come i bifidobatteri e i lattobacilli, insieme alla pasta madre di segale, possano essere utilizzati in modo innovativo per preparare pane di alta qualità. Il pane russo è un pilastro della tradizione culinaria del paese, con varietà come il famoso “Borodinsky”, un pane di segale scuro arricchito con melassa e semi di coriandolo. La segale è un ingrediente fondamentale nella panificazione russa, spesso abbinata a paste madri naturali che conferiscono al pane un sapore unico e una lunga conservazione.

Premessa


Alcuni ceppi di bifidobatteri e lattobacilli, presenti nei fermenti probiotici acquistabili in farmacia, sono in grado di metabolizzare il maltosio, un sottoprodotto della degradazione dell’amido. Questi batteri possono essere innestati in una soluzione di acqua e farina, producendo esclusivamente acido lattico. Questo metodo è assimilabile a una pasta madre non tradizionale o a una coltura di acido lattico concentrato (KMKZ). Il vantaggio è la semplicità e la certezza del risultato, mentre lo svantaggio risiede nella scarsa longevità dei ceppi e nel loro basso potere acidificante.

Bifidobatteri e Lattobacilli Come Starter


Oggi, l’acquisto di capsule contenenti complessi bifido-lattobacillici è semplice e accessibile. Questi probiotici, utilizzati per ripristinare la flora intestinale, contengono spesso gli stessi batteri presenti nella pasta madre di segale. Per ottenere risultati migliori, è consigliabile selezionare prodotti con una maggiore varietà di ceppi, aumentando così le probabilità che alcuni sopravvivano nella soluzione di acqua e farina.

Nella mia ricerca, ho individuato un farmaco contenente ben 14 specie di bifidobatteri e lattobacilli, tra cui:

  • Bifidobacterium bifidum
  • Bifidobacterium breve
  • Bifidobacterium infantis
  • Bifidobacterium longum
  • Lactobacillus acidophilus
  • Lactobacillus plantarum
  • Lactobacillus reuteri

Ho utilizzato 1 capsula per 10 g di farina, con la seguente ricetta:

  • 5 capsule di fermenti probiotici
  • 50 g di farina
  • 95 ml di acqua (idratazione 190%)
  • Temperatura di fermentazione: 37-40°C

La coltura si è inacidita in 24 ore, con un aroma simile al KMKZ, anche se non particolarmente intenso. Dopo un secondo rinfresco in rapporto 1:9, l’acidificazione è avvenuta in 12 ore. Tuttavia, il pane ottenuto non è stato soddisfacente, con un aroma tenue e una struttura non ottimale. Probabilmente, la presenza di troppi ceppi ha impedito a uno specifico batterio di predominare.

Conclusioni Personali


Per verificare che le colture acquistate siano effettivamente in grado di fermentare acqua e farina, è necessario utilizzare un pH-metro di precisione e mantenere temperature controllate. Nella mia esperienza, l’uso di una soluzione di acqua e malto d’orzo è più efficace per avviare la coltura, poiché fornisce nutrienti pronti per i batteri. Inoltre, consiglio di attendere 48 ore prima di procedere con il rinfresco, permettendo ai batteri di adattarsi e riprodursi.

Per migliorare l’efficacia della pasta madre di segale, suggerisco di aggiungere malto d’orzo in sciroppo (5% sul peso della farina) alla miscela di acqua e farina. Questo garantisce una fonte diretta di maltosio, favorendo la crescita di ceppi come Lactobacillus acidophilus e Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus, noti per la loro capacità di metabolizzare questo zucchero.

Assicuratevi inoltre che i ceppi selezionati siano adatti alla fermentazione del maltosio. Nella mia esperienza, i fermenti attivi per yogurt di soia si sono dimostrati più resistenti e riutilizzabili, soprattutto se mantenuti in back slopping con latte di soia.

Conviene Utilizzare Bifidobatteri e Lattobacilli

In Germania, esistono miscele specifiche di batteri per pane di segale, ma in Italia non sono disponibili. Pertanto, l’idea di partire da colture probiotiche selezionate può essere una valida alternativa. Tuttavia, consiglio di sperimentare con fermenti attivi per yogurt di soia, che nella mia esperienza si sono dimostrati più efficaci.

- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Filed Under: PANE DI SEGALE, PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
« Gen   Mar »
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario