Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

06/10/2025 by Alessio Farina Leave a Comment

Spread the love

Dopo anni di panificazione e studio, ho deciso di riscrivere da zero un tutorial chiaro e approfondito su come fare la pasta madre, per aiutare chi si avvicina a questo mondo a capire i processi in modo semplice e sicuro.

Spesso i principianti si scoraggiano a causa dell’incertezza sui tempi e delle aspettative errate. In passato ho scritto molti articoli su quando è pronta una pasta madre, ma credo sia tempo di aggiornare i concetti di base.

Qui puoi trovare alcuni dei metodi che ho ideato per accorciare i tempi di innesco e Qui un corso base per principianti che partendo da ZERO ti permette di produrre un pane di grani antichi.

Che cos’è la pasta madre?

La pasta madre è il risultato di processi fermentativi spontanei. In natura, tutto fermenta sotto le giuste condizioni. La fermentazione, oltre a creare sapori unici, è anche un metodo di conservazione.

Alla base del formaggio, della birra e del pane, c’è la fermentazione lattica: i protagonisti principali non sono i lieviti, ma i batteri lattici.

Perché la pasta madre è acida?

La caratteristica principale della pasta madre è l’acidità, da cui il nome alternativo “pasta acida”. I batteri lattici (LAB) producono acido lattico (e talvolta anche acetico), creando un ambiente acido in grado di eliminare i batteri indesiderati.

Come si avvia una pasta madre?

1. Scegliere la farina giusta

I batteri lattici sono ovunque, anche nella farina. Le farine integrali macinate a pietra hanno una carica microbica più alta e sono ideali per fare la pasta madre in casa.

2. Favorire i batteri “giusti”

Non tutti i batteri presenti sono fermentativi. Alcuni sono “putrefattivi” e indesiderati. I batteri lattici selezionano da sé l’ambiente, acidificandolo fino a un pH intorno a 4, ostile per gli altri microrganismi.

Fasi della fermentazione

  • 48 ore: acidificazione iniziale
  • 5-6 giorni: eliminazione dei batteri indesiderati
  • 10 rinfreschi: ripulitura dai sottoprodotti

Totale: circa 17 giorni per avere una pasta madre sicura e stabile.

Perché rinfrescare la pasta madre?

Il rinfresco serve a:

  • Nutrire i batteri con nuova farina e acqua
  • Ridurre l’acidità eccessiva
  • Favorire la crescita dei lieviti

Durante l’innesco, evitare rinfreschi troppo frequenti per non alzare il pH troppo presto.

Il ruolo dei lieviti

Dopo la fase di acidificazione, è il momento dei lieviti, che fermentano zuccheri producendo etanolo e anidride carbonica: sono loro a far lievitare l’impasto.

Molti pensano che la pasta madre sia pronta quando raddoppia di volume. In realtà, è pronta solo quando è microbiologicamente sicura. La lievitazione viene dopo.

Quando fare rinfreschi ravvicinati?

Dopo i 17 giorni iniziali, puoi iniziare a rinfrescare ogni 12 ore per “rinforzare” la madre e stimolare la crescita dei lieviti. L’obiettivo è raggiungere:

👉 Raddoppio del volume in 4 ore a 28°C

A quel punto la pasta madre è pronta per essere conservata in frigo e gestita normalmente.

Conclusione

Ora che sai come fare la pasta madre da zero, segui il procedimento con pazienza e costanza. Ricorda: prima la sicurezza, poi la lievitazione.

- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Filed Under: grani antichi e pasta madre, panificazione, ricette

Previous Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario