Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Alessio Farina

IL MIO BLOG

  • PANE E FERMENTAZIONE
    • PANE DI SEGALE
      • ZAVARKA
        • KMKZ con Malto
        • KMKZ CON COLTURE TERMOFILE
        • ZAVARKA CON MALTO DI SEGALE
        • ZAVARKA IN 30 ORE
        • MALTO (BRAZHKA) PER IL PANE
        • Pasta di riporto e Segale
        • KMKZ CON CULTURE NOTE
        • KMKZ CON COLTURE SELVAGGE
        • Pasta madre liquinda | ZAVARKA
        • KMKZ CON ACETO I RUSSBROT
        • KMKZ Solido | RUSSBROT
        • PASTA DI RIPORTO E PANE DI FRUMENTO
        • YOGURT E LIEVITO DI BIRRA | ZAVARKA
        • ZAVARKA LIQUIDO (METODO INDIRETTO)
        • ZAVARKA AD ALTA IDRAZIONE
        • PASTA MADRE DI LUPPOLO
      • PER PRINCIPIANTI
        • Per cominciare
        • Panificazione domestica
        • Pasta madre di segale
        • Ricette per pane di segale
        • Pane di segale passo passo
      • PASTA MADRE TEDESCA
        • Pasta madre di FRUMENTO
        • Metodo monofase DETMOLD
        • Pasta madre al sale MONHEIM
        • Metodo in tre fasi
        • Pane fermentato o KMKZ tedesco
        • Lievito di grano | WEIZENSAUER
      • I LIEVITI DI SEGALE
        • Lievito con culture note
        • Lievito con criteri GOST
        • Gestione liquida
        • KMKZ (lievito di acido lattico)
        • RINFRESCO IN II FASI | ZAVARKA
        • GESTIONE DELLO ZAVARKA
      • PANE LETTONE | SEGALE
    • PANE DI FRUMENTO
      • Guida completa
      • FARE IL LIEVITO MADRE
      • Teoria
      • VIDEO TUTORIAL
        • LA VIA DEL PANE
        • L’IDROFERMENTO
        • ALTRI VIDEO
        • FACEBOOK
      • RICETTE PER GRANI ANTICHI
        • GLOSSARIO
        • RICETTE BASE
        • TOURTE DI TUMMINIA
        • LE ALTRE RICETTE
        • RICETTARIO DEGLI UTENTI
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Who Am I
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
      • Poesia Nuova: Raccolta
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

Jürgen Habermas

La Teoria dell’agire comunicativo cambia scuola di Francoforte. E’ un filosofo e sociologo tedesco, considerato uno dei più importanti pensatori contemporanei. Le sue opere hanno contribuito in modo significativo a temi come la teoria della comunicazione, la filosofia sociale, la democrazia e l’etica. Esponente della Scuola di Francoforte, Habermas ha sviluppato una teoria critica che pone al centro il potenziale emancipativo della comunicazione razionale.

Primi anni e formazione

Jürgen Habermas nacque il 18 giugno 1929 a Düsseldorf, in Germania. Crebbe durante gli anni tumultuosi del nazismo e della Seconda Guerra Mondiale, eventi che influenzarono profondamente la sua prospettiva filosofica. Affetto da un problema congenito alla mascella, Habermas ebbe un’infanzia difficile, ma trovò conforto e stimolo nello studio.

Dopo la guerra, Habermas studiò filosofia, sociologia, psicologia ed economia politica presso diverse università tedesche, tra cui Gottinga, Zurigo e Bonn. Durante i suoi studi, si avvicinò alle idee di pensatori come Kant, Hegel, Marx e i membri della Scuola di Francoforte, tra cui Theodor Adorno e Max Horkheimer.

Carriera accademica e prime opere

Negli anni Cinquanta, Habermas iniziò a collaborare con la Scuola di Francoforte, ma si distaccò presto da Adorno e Horkheimer, criticando il loro pessimismo culturale. Nel 1962 pubblicò “Storia e critica dell’opinione pubblica”, un’opera fondamentale che analizza il ruolo dello spazio pubblico nella formazione della democrazia moderna.

Successivamente, Habermas insegnò in diverse università, tra cui Heidelberg e Francoforte, dove approfondì i suoi studi sulla razionalità, sulla democrazia e sulla comunicazione.

Teoria dell’agire comunicativo e contributi principali

Habermas è noto soprattutto per la sua teoria dell’agire comunicativo, esposta nell’opera omonima pubblicata nel 1981. Questa teoria si basa sull’idea che la comunicazione razionale e priva di distorsioni possa servire come base per la comprensione e l’accordo tra individui. Secondo Habermas, il linguaggio non è solo un mezzo per trasmettere informazioni, ma uno strumento fondamentale per costruire consenso e risolvere conflitti.

Altri contributi significativi includono:

  • Teoria della democrazia deliberativa: Habermas sostiene che la legittimità democratica deriva da processi partecipativi basati sulla comunicazione razionale tra cittadini.
  • Etica del discorso: propone un modello normativo secondo cui le norme morali devono essere giustificate attraverso il dialogo inclusivo e razionale.
  • Critica del postmoderno: Habermas si oppone al relativismo postmoderno, difendendo un progetto illuministico basato sulla ragione critica.

Impegno politico e influenza

Habermas ha sempre combinato il lavoro accademico con un forte impegno politico. Durante il movimento del ’68, si schierò a favore delle riforme democratiche, pur criticando le tendenze violente di alcuni gruppi radicali. Negli anni successivi, ha continuato a difendere i valori della democrazia liberale e del dialogo pubblico contro i rischi del populismo, del nazionalismo e dell’erosione della sfera pubblica.

Riconoscimenti e vita privata

Habermas ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Principe delle Asturie nel 2003 e il Premio Kyoto nel 2004. Nonostante la sua notorietà, ha mantenuto una vita personale riservata, dedicandosi prevalentemente alla ricerca e all’insegnamento.

Eredità

Le opere di Habermas continuano a influenzare il dibattito filosofico e sociologico globale. La sua insistenza sul ruolo della comunicazione razionale e del dialogo democratico lo rende una figura centrale nella riflessione contemporanea sulla convivenza civile, la giustizia sociale e i diritti umani.

Habermas ha vissuto fino al conseguimento del diploma di maturità a Gummersbach, dove suo padre Ernst dirigeva la sede locale della Camera di Commercio e dell’Industria di Colonia.

Pubblicità
Next Post

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • I LIEVITI DI SEGALE
  • Lettere
  • PANE DI SEGALE
  • PANE DI SEGALE PER PRINCIPIANTI
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • PASTA MADRE TEDESCA
  • Poesie
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni
  • ZAVARNOY

Articoli recenti

  • Come fare la pasta madre: guida completa e scientifica
  • LA PRIMA LUNA: monologo teatrale
  • Spirito ribelle: Io non voglio essere riparato
  • Sole e Luna | LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA
  • Poesia Nuova: Riflessioni di Viaggio
  • Relazioni Familiari Complesse: Crescita, Conflitti e Guarigione
  • Caos, Filosofia e Origine dell’Essere
  • Omosessualità e Russia: cancellare 50 anni di scienza

Commenti recenti

  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Alessio Farina su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
  • Anonimo su Amido, amilasi e indice di attività enzimatica
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Tripadvisor
  • YouTube

Copyright © 2025 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario