Rispetto al concetto di straniero l’esperienze probabilmente più complicata è rappresentata dunque dall’incontro con lo “zingaro”, l’assolutamente altro da noi, il ribelle che desiste a millenni di colonizzazione, che torna indietro alla preistoria dell’uomo. Epoca nella quale quest’ultimo girovagava per la terra, raccoglieva ma non preparava la semina.
Razzismo in Italia: a volte è solo questione di punti di vista
In tempi così complessi da decifrare credo sia giunto il momento di dedicare giusto due parole al problema del razzismo. Per chi come me si è ritrovato a fare esperienze di volontariato forti, nelle quali mi sono ritrovato a stretto contatto con comunità straniere, affrontare la questione è abbastanza complesso. La complessità deriva dal fatto […]
Zingaro come me: sogni di vento.
Io Rom Fu così che il mio spirito errante divenne zingaro. Così intrapresi questo lungo viaggio, questi mille passi messi in fila. Fu così che lasciai la casa del padre e le cose dovute. Così che misi il sacco in spalla e me ne andai. E non avevo parole il primo giorno, mentre il secondo […]
Inferno e il Paradiso: perché essere egoisti non conviene?
Se essere altruisti conviene siamo semplicemente stupidi? Il racconto di Mahatma Gandhi ha una potenza comunicativa immensa. Spiega in maniera rapida e veloce ciò che viene descritto in termini di Paradiso e Inferno, di benessere o malessere generale. In un altro post abbiamo già chiarito in che senso si possa solo parlare di salute […]
Scorpione e tartaruga: una favola da un significato inaspettato!
Lo scorpione e la tartaruga “Lo scorpione e la tartaruga” è una fiaba spesso attribuita ad Esopo, di cui tuttavia esistono molte varianti. Essa probabilmente risale al Panchatantra una raccolta di favole di animali risalenti all’India del III secolo a.C. Per la sua immediatezza e capacità di destare stupore è ormai entrata nell’immaginario collettivo. A tal […]
Il Campo Rom di Palermo: un luogo di tolleranza o abbandono?
La forma dell’acqua Il campo Rom di Palermo, situato nei pressi dello stadio e del parco della Favorita, è una realtà precaria, tollerata ma abbandonata dalle istituzioni. Privo di servizi essenziali come acqua potabile e fognature, ospita famiglie costrette a vivere in condizioni di degrado, tra baracche e sporcizia. Nonostante le difficoltà, i residenti hanno […]
Detrascendentalizzazione in Habermas. Istituto Banfi
La mia relazione si intitolava: Il momento hegeliano nel percorso di detrascendentalizzazione di Juergen Habermas”. La relazione andò molto male. Subì molte critiche. Di quella giornata ricordo tanta nebbia, la stanchezza degli ascoltatori, visto che il mio era l’ultimo intervento e il mio mal di gola. Il risultato fu un pianto liberatorio di cui conservò […]
Khorakané: prima visita al campo Rom di Palermo
Prima visita al campo Rom di Palermo Ieri sono stato al campo nomadi di Palermo. È stata un esperienza particolare. Appena entrati la prima cosa che mi ha colpito, non sono stati i capannoni di legno, né lo sporco, ne l’atmosfera da campo profugo intorno a me. Siamo entrati e ci hanno accolto a braccia le […]
Super Mario Bros è sottopagato/ Luca Panzarella
Super Mario Bros è sottopagato/ Luca Panzarella Te lo vedi spuntare da lontano, tutto saltellante, coi baffi che non allungano mai.Con la salopettina blu su maglia rossa. Maglia della salute o maglia di lana? Non importa. Ciò che è importante è che laddove c’è Mario Bros c’è una fanciulla da salvare. E quindi laddove c’è […]
Ohana
” Ohana vuol dire famiglia e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato”. Lilo OHANA: LILO & STICH Oggi si parla tanto di famiglia, adozione di bambini da parte di coppie di fatto dello stesso sesso. Penso che famiglia sia esattamente come dice Lilo, un venirsi incontro, un prendersi cura reciproco, inclusivo, che si allarga […]
Commenti recenti