All’inizio, prima del cosmos, vi era il Caos. L’àpeiron (ἄπειρον) — termine greco composto da “ἀ” (“senza”) e πεῖραρ (“limite”) — rappresenta, nella filosofia di Anassimandro, l’archè (ἀρχή), il principio originario e indefinito da cui tutto scaturisce. Il Caos, dunque, è l’essenza primordiale: infinito, immutabile, privo di determinazioni. Da esso, come narrano i frammenti anassimandrei, si separano progressivamente le coppie di […]
Filosofia
La Russa e il ripristino delle teorie riparative La recente decisione della Russia di riclassificare l’omosessualità come “malattia mentale” riaccende un dibattito che il mondo scientifico aveva chiuso da decenni. Questo passo indietro non solo cancella oltre 50 anni di battaglie per i diritti LGBTQ+, ma rivela quanto radicati siano pregiudizi culturali e religiosi. Attraverso […]
Introduzione: Oltre il Caos, la Resilienza del Borderline Dietro l’instabilità emotiva e gli acting out di un paziente borderline si nasconde spesso un vissuto di sopravvivenza. È il caso di Marco, 38 anni, la cui vita—segnata da violenza domestica, abbandono e identità repressa—ci ricorda che il Disturbo Borderline di Personalità non è solo un insieme […]
Omosessualità e Morale Cattolica: Radici di una Condanna Secolare La recente decisione della Russia di riclassificare l’omosessualità come malattia mentale riaccende i riflettori su un dibattito che l’Occidente ha affrontato per decenni. Ma come si è evoluto lo sguardo sulla sessualità, dall’etica religiosa alla scienza moderna? La visione cristiana della sessualità, intrisa di dualismo maschile/femminile, […]
Il Cerchio della Vita: Tra Dubbio, Verità e Libertà
La vita è un cerchio che si chiude e si riapre, un ciclo continuo di trasformazioni, dubbi e scoperte. Ogni volta che pensiamo di aver trovato una risposta, ecco che il dubbio ci sfiora, portandoci altrove. È proprio in questo movimento che risiede la bellezza dell’esistenza: nella ricerca, nella caduta, nella rinascita. Oggi voglio condividere […]
Il narcisismo contemporaneo si manifesta in molteplici forme, e una delle più interessanti è quella esplorata da Luca Corsi nel suo brano “Volevo essere un duro” . Questo articolo analizza il fenomeno del “narcisismo dei vinti”, legato al testo di Corsi, e ne evidenzia le implicazioni filosofiche e sociali. Un approfondimento che rivela come la […]
Se sei qui, probabilmente stai cercando risposte su una relazione finita male o su dinamiche tossiche che non riesci a capire. Il narcisismo e il discorso sul narcisista è un tema complesso, spesso banalizzato, che tocca non solo chi ne soffre, ma anche chi si ritrova coinvolto in relazioni disfunzionali. Questo testo non è una guida psicologica, […]
Sofferenza, Anima e Libertà: Ricerca della Verità
Esplora il legame tra sofferenza, anima e libertà in un viaggio filosofico intimo. Scopri come la ricerca della verità può trasformare il dolore in meraviglia e riscoprire se stessi. Un approfondimento riflessivo e spirituale. Sofferenza, Anima e Libertà: Alla Ricerca della Verità C’è un tipo di sofferenza che non ha nome, che non si può […]
Anima Bella: dialettica della riconciliazione in Hegel
La Dialettica dell’Anima Bella: Hegel e il Confronto con la Coscienza Giudicante La Fenomenologia dello Spirito di Hegel esplora la complessa evoluzione della coscienza attraverso diverse tappe, culminando nella dialettica tra la coscienziosità e l’anima bella. Questo concetto, cruciale nella filosofia hegeliana, rappresenta l’individuo che agisce spinto dalla convinzione della propria purezza interiore, ma che […]
Nature of the Soul: Rebellion, Perdition, and Redemption
Summary: Nature of the Soul This text explores the unyielding nature of the human soul, its struggles, and its defiance in the face of darkness and oppression. By embracing one’s true nature, the narrative highlights personal transformation and the complexities of rebellion against fate and injustice. The motif of nature serves as a key element […]
Commenti recenti