Auguste Comte e il positivismo Auguste Comte (1798-1857) è considerato il principale esponente del positivismo. Nato in una famiglia cattolica e monarchica, durante gli anni del liceo subisce profondamente l’influenza dell’ambiente dell’École Polytechnique, la prima grande scuola della borghesia industriale francese. Durante la rivoluzione del 1831 sostiene il governo liberale, ma nel 1848 manifesta un’involuzione […]
Gli spilli
Montaigne: Riassunto. Le novità dello scetticismo moderno
L’introduzione del dubbio nella modernità: Montaigne e Sanches Durante il Cinquecento, nel clima infuocato delle dispute innescate dalla Riforma luterana, l’accusa di favorire lo scetticismo in materia di religione rimbalza alternativamente dai cattolici ai protestanti. È in questo contesto che maturano le prime edizioni a stampa (in versione latina) delle opere di Sesto Empirico (180-220 […]
L’utopia di Tommaso Moro: riassunto.
Utopia il sogno di Tommaso Moro Thomas More, italianizzato in Tommaso Moro (1478-1535), filosofo e politico, ideatore della Utopia, rivestì la carica di Lord Cancelliere d’Inghilterra al seguito di Enrico VIII. Sii rifiutò di accettare l’Atto di Supremazia con cui il sovrano istituiva la Chiesa inglese facendosene capo. Non accettando di disconoscere il primato del […]
Pomponazzi: Riassunto. L’immortalità dell’anima
Pomponazzi e il Concilio Laterano V Nel 1513 il concilio laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce il dogma dell’immortalità dell’anima umana. Appena tre anni dopo, nel 1516, Pietro Pomponazzi, ormai celebre filosofo e medico pubblica il suo Trattato sull’immortalità dell’anima. Nel testo discute le diverse interpretazioni della teoria aristotelica dell’anima. Il Trattato approda alla […]
Campanella: Riassunto. La città del sole, la prima grande utopia
Tommaso Campanella, vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento, ma ancora legato, come cultura e mentalità, al primo di questi due secoli, in quanto del tutto disinteressato a quella che fu, come vedremo, la grande novità del Seicento, cioè la nuova scienza. Vita e Opere Gian Domenico Campanella, nato a Stilo (Calabria) nel 1568, […]
Giordano Bruno: riassunto. Il fuoco della ragione.
Giordano Bruno e il suo mito Il 17 febbraio 1600 Giordano Bruno (nato nel 1548) fu arso vivo come eretico in Campo de’ Fiori, a Roma. Questo accadde dopo la lunga peregrinazione che lo aveva condotto dall’Italia alla Francia, dall’Inghilterra alla Germania, tra polemiche e incomprensioni. Profonda tuttavia fu anche l’attenzione ed l’entusiasmo per il […]
Marsilio Ficino: Riassunto. Il ritorno a Platone
Marsilio Ficino e il Neoplatonismo Oltre che dalla tradizione albertista e dall’incontro con la cultura bizantina, come era avvenuto nel Cusano, il neoplatonismo trasse occasione di rinascita, in Italia, direttamente dall’Umanesimo. Ciò avvenne soprattutto a Firenze, alla corte dei Medici. Qui, conclusasi l’epoca dell’impegno etico e politico dei primi umanisti, il nuovo principato incoraggiò soprattutto […]
Niccolò Cusano: Riassunto. Dal finito all’infinito.
LA RINASCITA DEL NEOPLATONISMO Malgrado il consistente perdurare di una tradizione filosofico-scientifica ispirata fondamentalmente all’aristotelismo, non c’è dubbio che la corrente filosofica di maggior rilievo nel Quattrocento fu il neoplatonismo, del quale si produsse una vera e propria rinascita ad opera soprattutto del tedesco Nicola Cusano, sicuramente il più grande filosofo del secolo, del catalano […]
Guglielmo di Ockham: riassunto. L’alba della modernità.
GUGLIELMO DI OCKHAM E L’OCKHAMISMO La figura di maggiore rilievo filosofico del secolo XIV, esponente della Scolastica medioevale, è senza dubbio Guglielmo di Ockham (OCCAM). Nato nel villaggio di Ockham, a sud di Londra, nell’ultimo decennio del Duecento, Guglielmo entrò nell’ordine dei francescani. Studiò ad Oxford ed insegnò in questa università. Nel 1324 fu convocato […]
Giovanni Duns Scoto: riassunto
La vita di Giovanni Duns Scoto Fu chiamato dai contemporanei Doctor Subtilis per la finezza e profondità della dottrina. Giovanni Duns Scoto nacque nel villaggio di Duns in Scozia nel 1266. Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio erano a quel tempo all’apice della loro produzione scientifica. Si formò e operò nei due maggiori centri di […]
Commenti recenti