GUGLIELMO DI OCKHAM E L’OCKHAMISMO La figura di maggiore rilievo filosofico del secolo XIV, esponente della Scolastica medioevale, è senza dubbio Guglielmo di Ockham (OCCAM). Nato nel villaggio di Ockham, a sud di Londra, nell’ultimo decennio del Duecento, Guglielmo entrò nell’ordine dei francescani. Studiò ad Oxford ed insegnò in questa università. Nel 1324 fu convocato […]
Filosofia medievale
Giovanni Duns Scoto: riassunto
La vita di Giovanni Duns Scoto Fu chiamato dai contemporanei Doctor Subtilis per la finezza e profondità della dottrina. Giovanni Duns Scoto nacque nel villaggio di Duns in Scozia nel 1266. Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio erano a quel tempo all’apice della loro produzione scientifica. Si formò e operò nei due maggiori centri di […]
Pietro Abelardo: Riassunto. Un filosofo eretico
Abelardo: Il filosofo della città A Parigi nel 1111 fonda una scuola di logica il maestro Pietro Abelardo. Nato in Bretagna, è stato allievo di Roscellino di Compiègne e Guglielmo di Champeaux. Più tardi Pietro segue per breve tempo le lezioni di teologia del celebre maestro Anselmo di Laon, con il quale è subito in […]
Sant’Anselmo da Aosta: riassunto. La ragione al servizio della fede
Anselmo d’Aosta: Vita e ideale monastico Nato ad Aosta nel 1033, Anselmo entra intorno ai 26 anni nel monastero di Bec, in Normandia. Diventa monaco e discepolo di Lanfranco di Pavia, maestro, priore e poi abate del monastero. Anselmo assume a sua volta la carica di priore e, dopo quindici anni, di Abate. Diviene poi […]
Giovanni Scoto: Riassunto. L’inizio della scolastica
Vita e opere Le informazioni sulla vita di Giovanni Scoto Eriugena sono molto scarse. L’aggettivo Scotus ne indica l’origine irlandese, legata cioè all’antica Scotia. Egli stesso ama definirsi Eriugena (Irlanda). Unica data certa è l’851, anno del suo intervento nella storica disputa sulla predestinazione divina. Dopo la stesura, per l’occasione, del De praedestinatione liber, Giovanni […]
Origene: Riassunto. L’esegesi delle sacre scritture
Origene Biografia Origene nasce intorno al 185, probabilmente ad Alessandria, da genitori cristiani. Intorno ai diciotto anni suo padre, durante la persecuzione di Settimio Severo (202-203), viene condannato alla pena capitale. Origene per mantenere la famiglia è costretto a fare il maestro di scuola. Ben presto il patriarca Demetrio si accorge delle doti del giovane maestro. […]
Clemente: riassunto. La controffensiva antignostica
Clemente Alessandrino La città di Alessandria è il più importante centro di elaborazione e di diffusione delle dottrine gnostiche. All’interno del cristianesimo alessandrino esistono altre correnti dottrinali. A partire dagli ultimi decenni del II secolo la città diviene teatro di una vera e propria controffensiva antignostica, che vede in prima linea le figure di Clemente […]
Gnosticismo: riassunto. Il nemico giurato del cristianesimo
Tarda antichità Lo gnosticismo si afferma nel periodo che va da Traiano a Costantino (I-IV sec. d.C.) è un’epoca piena di contrasti. L’impero Romano è nel suo pieno vigore. La filosofia nata in Grecia si diffonde per tutto il bacino mediterraneo. La cultura insomma si accresce e propaga in modo organico. Questa è l’epoca della […]
San Tommaso: riassunto. Il cuore della filosofia scolastica
San Tommaso fu uno dei massimi esponenti della scolastica medievale, enorme canonizzatore della dottrina della chiesa, si preoccupò di coerentizzare la filosofia aristotelica con la religione cristiana. RAGIONE E FEDE IN SAN TOMMASO Come tutti i filosofi medievali, egli riteneva che il compito della ragione fosse quello di servire la rivelazione. La ricerca filosofica non […]
Sant’Agostino: riassunto. La verità abita nell’uomo
La vita e le opere Aurelio Agostino nacque a Tagaste nell’Africa romana. Il padre Patrizio era pagano mentre la madre Monica era cristiana. I sui primi anni d’infanzia trascorsero tra Tegaste e Cartagine. Nutre fin da subito un profondo amore verso i problemi di grammatica e retorica. Sarà una lettera dell’Ortensio di Cicerone ad indurlo […]
Commenti recenti