“La prima luna” Monologo teatrale per un’anima che rinasce Personaggio: Una voce senza tempo. Potrebbe essere una donna o un uomo. È l’Anima, o chi parla con essa.È stata nell’abisso, poi rinata.Indossa una veste nera che cambia colore con la luce. Al buio sembra cenere, alla luce sembra oro. SCENA UNICA LUCI: Buio. Silenzio. Si […]
Riflessioni
C’è chi nasce per seguire la corrente, e chi invece porta dentro sé uno spirito ribelle, indomabile, fuori da ogni schema. Questo testo è il racconto di un’anima che rifiuta di essere aggiustata, che sceglie la propria verità anche quando fa male. Una voce fuori dal coro, cruda, sincera, profondamente umana. “Noi rimarremo insieme, la […]
Come il Sole e la Luna si rincorrono nel moto incessante dei pianeti, così ci giravamo intorno da tempo, senza sapere se ci stavamo cercando o fuggendo. Un’orbita emotiva, eterna, incomprensibile. Il mio Sole era rabbia pura: immobile, invincibile, implacabile. La mia Luna invece, quieta, adagiata sul letto di un mare nero e profondo, inaccessibile. […]
Le relazioni familiari complesse possono essere un terreno difficile da navigare, ma attraverso la riflessione e la crescita personale, è possibile trovare pace. Non basta una vita per capire come stanno davvero le cose. L’adulto che sono diventato ha compreso che il prezzo da pagare per un briciolo di pace in casa—per quanto fragile ed […]
All’inizio, prima del cosmos, vi era il Caos. L’àpeiron (ἄπειρον) — termine greco composto da “ἀ” (“senza”) e πεῖραρ (“limite”) — rappresenta, nella filosofia di Anassimandro, l’archè (ἀρχή), il principio originario e indefinito da cui tutto scaturisce. Il Caos, dunque, è l’essenza primordiale: infinito, immutabile, privo di determinazioni. Da esso, come narrano i frammenti anassimandrei, si separano progressivamente le coppie di […]
La Russa e il ripristino delle teorie riparative La recente decisione della Russia di riclassificare l’omosessualità come “malattia mentale” riaccende un dibattito che il mondo scientifico aveva chiuso da decenni. Questo passo indietro non solo cancella oltre 50 anni di battaglie per i diritti LGBTQ+, ma rivela quanto radicati siano pregiudizi culturali e religiosi. Attraverso […]
Introduzione: Oltre il Caos, la Resilienza del Borderline Dietro l’instabilità emotiva e gli acting out di un paziente borderline si nasconde spesso un vissuto di sopravvivenza. È il caso di Marco, 38 anni, la cui vita—segnata da violenza domestica, abbandono e identità repressa—ci ricorda che il Disturbo Borderline di Personalità non è solo un insieme […]
Omosessualità e Morale Cattolica: Radici di una Condanna Secolare La recente decisione della Russia di riclassificare l’omosessualità come malattia mentale riaccende i riflettori su un dibattito che l’Occidente ha affrontato per decenni. Ma come si è evoluto lo sguardo sulla sessualità, dall’etica religiosa alla scienza moderna? La visione cristiana della sessualità, intrisa di dualismo maschile/femminile, […]
Il Cerchio della Vita: Tra Dubbio, Verità e Libertà
La vita è un cerchio che si chiude e si riapre, un ciclo continuo di trasformazioni, dubbi e scoperte. Ogni volta che pensiamo di aver trovato una risposta, ecco che il dubbio ci sfiora, portandoci altrove. È proprio in questo movimento che risiede la bellezza dell’esistenza: nella ricerca, nella caduta, nella rinascita. Oggi voglio condividere […]
Il narcisismo contemporaneo si manifesta in molteplici forme, e una delle più interessanti è quella esplorata da Luca Corsi nel suo brano “Volevo essere un duro” . Questo articolo analizza il fenomeno del “narcisismo dei vinti”, legato al testo di Corsi, e ne evidenzia le implicazioni filosofiche e sociali. Un approfondimento che rivela come la […]
Commenti recenti