Lina giocava sempre con il bicchiere vuoto, finito di bere. Lo tratteneva con entrambe le mani stretto stretto, verificando quanto fosse resistente quel materiale. E quando aveva finito con quello cominciava a pasticciare con la mollica. La lavorava e lavorava tra pollice indice e medio fino a farla diventare pongo. Poi cominciava a organizzare esili […]
Riflessioni
Realtà, verità e consapevolezza di sé
Verità
L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
Quel giorno avevo deciso di tagliarmi i capelli in un posto diverso. Tagliare qualcosa di me, per tagliare con la mia adolescenza, tagliare con il nero della notte che sin li mi aveva accolto e tormentato. Travolto dall’entusiasmo del mio compagno di classe Alfredo, mi ero persuaso a cambiare look, per cosa? Ottenere i baci […]
Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
Avevamo deciso di andare al mare quella mattina di Agosto. Io e lei eravamo tornati assieme da poco. Lei era sempre bellissima ai miei occhi. Il suo corpo mi richiamava come le sirene di Ulisse, seducenti eppure inquietanti al tempo stesso. Un anno era già passato senza di lei, senza che io e lei ci […]
La Matrigna e l’isteria: il Dominio Materno
Esplorazione delle dinamiche di potere e isteria nella figura della matrigna, tra controllo e sottomissione.
HOMO FABER FORTUNAE SUAE
L’espressione Homo Faber Fortunae suae è attribuita ad Appio Claudio Cieco (350-271 a. C.). Viene resa con “L’uomo è artefice del proprio destino” e recupera splendore con il pensiero rinascimentale. Utilizzata tra gli altri da Marsilio Ficino, come pure da Pico della Mirandola. Personalmente la renderei con L’uomo che opera nel mondo, si rende responsabile […]
Poesia del Viandante
Quando anche tu, con le tue scarpe da viandante, avrai camminato quanto ho camminato io con le mie, potremo finalmente discutere da pari. Se ad ogni bivio avrai provato le vertigini dell’oblio, la solitudine delle persone ambigue, il nulla del vuoto interiore, allora potremo raccontarci chi siamo. Quando, a ogni inizio, non riuscirai a smettere […]
Le pazze: Sunt lacrimae rerum
Constitit, et lacrimans, ‘Quis iam locus’ inquit ‘Achate,quae regio in terris nostri non plena laboris? En Priamus! Sunt hic etiam sua praemia laudi;sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt.Solve metus; feret haec aliquam tibi fama salutem.’Sic ait, atque animum pictura pascit inani,multa gemens, largoque umectat flumine voltum. (Virgilio, Eneide, Libro I, vv. 459-465.) Si fermò, e […]
I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
l termine “borderline” è piuttosto recente nell’ambito della psichiatria e soleva indicare uno stato di confine con la follia (Hughes 1984).
Precipizi d’Anima: Senza Fine
E mentre sul precipizio urlava la sua disperazione, provavo ad afferrarlo, anche se a guardarlo non stava affatto cadendo.
Commenti recenti