Verità
Attualità
HOMO FABER FORTUNAE SUAE
L’espressione Homo Faber Fortunae suae è attribuita ad Appio Claudio Cieco (350-271 a. C.). Viene resa con “L’uomo è artefice del proprio destino” e recupera splendore con il pensiero rinascimentale. Utilizzata tra gli altri da Marsilio Ficino, come pure da Pico della Mirandola. Personalmente la renderei con L’uomo che opera nel mondo, si rende responsabile […]
Male: la sua ostinata presenza
Il male è qualcosa di profondamente umano. Più precisamente è ciò che rende l’uomo “umano”. Affinché si compia il male è infatti necessaria una scelta e questa è tale solo se, posta una norma, può essere evasa. Degli animali non si dice che siano cattivi, anche quando commettono le peggiori atrocità (fratricidi, incesti, uccisioni della […]
La verità è una storia d’amore
La verità come equità e giustizia La verità è una storia d’amore tra l’anima e il suo mondo. E’ un racconto dove ciò che conta è la vicenda senza posa dei due amanti, che un po’ si appartengono, un po’ si contrappongono. Se i due infatti si appartenessero soltanto non potrebbero mai incontrarsi – essendo […]
L’atarassia e l’uomo contemporaneo
L’atarassia Stoica come soluzione dell’irrequietezza strutturale dell’uomo contemporaneo. Le contraddizioni che caratterizzano la vita delle persone vengono espresse attraverso le loro azioni e ritornano ad esse attraverso le conseguenze che hanno generato. Troppo spesso ciò che sembra capitarci per “caso” era già nelle premesse di uno spirito inquieto che ha generato la contraddizione nelle cose, […]
Testimonianza e Cura: Una Riflessione sull’Educazione e il Volontariato
Durante gli anni del mio volontariato, scrissi questo articolo sulla testimonianza, riflettendo sull’esperienza vissuta. Decisi di non pubblicarlo allora, pensando che fosse troppo teorico e lontano dal contesto pratico delle attività che svolgevo. Fu uno degli ultimi articoli scritti prima di concludere il mio percorso nel volontariato e di intraprendere una nuova strada nell’infermieristica. Avevo […]
Riflessioni sull’esistenza
Riflessioni sull’esistenza I post su facebook sono occasioni dove per me è particolarmente facile sintetizzare. Probabilmente l’idea di avere un pubblico più definito e informale aiuta non poco le riflessioni sull’esistenza per così dire. L’esistenza pare discostarsi dal semplice vivere, la temporalizzazione dal semplice scorrere del tempo, il venire incontro al mondo dal semplice abitarlo. […]
THO-RADIA: Metodo scientifico per la bellezza
THO-RADIA: La morte ti fa bella Se si passasse con un contatore Geiger sopra una tomba di una delle “donne radioattive”, i livelli di radiazione sarebbero ancora così alti che farebbero saltare gli aghi sulla scala, a quasi 90 anni dalla sepoltura. I beni commerciali a base di radio erano diventati la norma, dai dentifrici […]
Il consumatore universale: quando la soluzione è il problema
Il consumatore universale è in sé il miglior alleato del capitale ormai divenuto globale. Esiste un problema complesso di istituti sovranazionali che stanno via via acquisendo “la maestà di sciogliere e legare” come la definiva Hegel, ovvero i poteri coercitivi che prima erano dello Stato (moderno). Il WTO, L’OMS, il FMI ecc. – ben al […]
L’Italia ai tempi del Coronavirus
Coronavirus il nuovo virus dal passato L’articolo non è dedicato al coronavirus, non è un articolo scientifico, ma terapeutico, nel senso letterario di medicina doloris come intendeva la filosofia già Seneca. Quando si sta male, fa sempre bene sapere che qualcuno c’è già passato. Occorre, allora, appoggiarsi a chi ha più esperienza, a chi magari […]
Commenti recenti