La Russa e il ripristino delle teorie riparative La recente decisione della Russia di riclassificare l’omosessualità come “malattia mentale” riaccende un dibattito che il mondo scientifico aveva chiuso da decenni. Questo passo indietro non solo cancella oltre 50 anni di battaglie per i diritti LGBTQ+, ma rivela quanto radicati siano pregiudizi culturali e religiosi. Attraverso […]
Attualità
Introduzione: Oltre il Caos, la Resilienza del Borderline Dietro l’instabilità emotiva e gli acting out di un paziente borderline si nasconde spesso un vissuto di sopravvivenza. È il caso di Marco, 38 anni, la cui vita—segnata da violenza domestica, abbandono e identità repressa—ci ricorda che il Disturbo Borderline di Personalità non è solo un insieme […]
Omosessualità e Morale Cattolica: Radici di una Condanna Secolare La recente decisione della Russia di riclassificare l’omosessualità come malattia mentale riaccende i riflettori su un dibattito che l’Occidente ha affrontato per decenni. Ma come si è evoluto lo sguardo sulla sessualità, dall’etica religiosa alla scienza moderna? La visione cristiana della sessualità, intrisa di dualismo maschile/femminile, […]
Il narcisismo contemporaneo si manifesta in molteplici forme, e una delle più interessanti è quella esplorata da Luca Corsi nel suo brano “Volevo essere un duro” . Questo articolo analizza il fenomeno del “narcisismo dei vinti”, legato al testo di Corsi, e ne evidenzia le implicazioni filosofiche e sociali. Un approfondimento che rivela come la […]
Realtà, verità e consapevolezza di sé
Verità
HOMO FABER FORTUNAE SUAE
L’espressione Homo Faber Fortunae suae è attribuita ad Appio Claudio Cieco (350-271 a. C.). Viene resa con “L’uomo è artefice del proprio destino” e recupera splendore con il pensiero rinascimentale. Utilizzata tra gli altri da Marsilio Ficino, come pure da Pico della Mirandola. Personalmente la renderei con L’uomo che opera nel mondo, si rende responsabile […]
Male: la sua ostinata presenza
Il male è qualcosa di profondamente umano. Più precisamente è ciò che rende l’uomo “umano”. Affinché si compia il male è infatti necessaria una scelta e questa è tale solo se, posta una norma, può essere evasa. Degli animali non si dice che siano cattivi, anche quando commettono le peggiori atrocità (fratricidi, incesti, uccisioni della […]
La verità è una storia d’amore
La verità come equità e giustizia La verità è una storia d’amore tra l’anima e il suo mondo. E’ un racconto dove ciò che conta è la vicenda senza posa dei due amanti, che un po’ si appartengono, un po’ si contrappongono. Se i due infatti si appartenessero soltanto non potrebbero mai incontrarsi – essendo […]
L’atarassia e l’uomo contemporaneo
L’atarassia Stoica come soluzione dell’irrequietezza strutturale dell’uomo contemporaneo. Le contraddizioni che caratterizzano la vita delle persone vengono espresse attraverso le loro azioni e ritornano ad esse attraverso le conseguenze che hanno generato. Troppo spesso ciò che sembra capitarci per “caso” era già nelle premesse di uno spirito inquieto che ha generato la contraddizione nelle cose, […]
Testimonianza e Cura: Una Riflessione sull’Educazione e il Volontariato
Durante gli anni del mio volontariato, scrissi questo articolo sulla testimonianza, riflettendo sull’esperienza vissuta. Decisi di non pubblicarlo allora, pensando che fosse troppo teorico e lontano dal contesto pratico delle attività che svolgevo. Fu uno degli ultimi articoli scritti prima di concludere il mio percorso nel volontariato e di intraprendere una nuova strada nell’infermieristica. Avevo […]
Commenti recenti