Introduzione Il rapporto dell’uomo con la morte e l’eternità è uno dei temi più complessi e affascinanti della riflessione esistenziale e spirituale. La tensione tra il finito e l’infinito, tra la consapevolezza della fine e l’angoscia di ciò che potrebbe non avere mai termine, ha attraversato la storia del pensiero umano, ispirando religioni, filosofie e […]
angoscia
Kierkegaard: riassunto. Dal desiderio all’angoscia la scelta di sé
Kierkegaard: La grandezza non consiste nell’essere questo o quello ma nell’essere sé stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole SØREN AABYE KIERKEGAARD, Aut-Aut. Kierkegaad si pone nel pieno della polemica idealista. Contrappone perciò alla filosofia dei dotti, una filosofia esistenziale. Una filosofia che valorizza il singolo individuo per ciò che esso è. Senza […]
I cattivi propositi dell’anima: la logica del dominio
La natura malvagia dell’ anima Siamo abituati a pensare che l’uomo sia un’animale sociale. Immaginiamo sempre la collettività come la nostra casa e tutte le aspirazioni all’individuale come potenzialmente nocive. In questa comunità tuttavia accettiamo il dominio del singolo, il suo strapotere. Legittimiamo quindi l’ingiustizia il disequilibrio e la schiavitù. La verità è che l’uomo […]
Commenti recenti