Pomponazzi e il Concilio Laterano V Nel 1513 il concilio laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce il dogma dell’immortalità dell’anima umana. Appena tre anni dopo, nel 1516, Pietro Pomponazzi, ormai celebre filosofo e medico pubblica il suo Trattato sull’immortalità dell’anima. Nel testo discute le diverse interpretazioni della teoria aristotelica dell’anima. Il Trattato approda alla […]
aristotele
Parmenide: riassunto. Il primo degli eleati
Parmenide il primo fra i filosofi di Elea Parmenide è un innovatore radicale e nell’ambito dei presocratici un rivoluzionario. Con lui la cosmologia si trasforma e tende a trasformarsi in qualcosa di nuovo e più maturo. Con lui nasce l’ontologia. Il termine deriva dal greco ὄντος, òntos (genitivo singolare del participio presente ὤν del verbo εἶναι, èinai, […]
San Tommaso: riassunto. Il cuore della filosofia scolastica
San Tommaso fu uno dei massimi esponenti della scolastica medievale, enorme canonizzatore della dottrina della chiesa, si preoccupò di coerentizzare la filosofia aristotelica con la religione cristiana. RAGIONE E FEDE IN SAN TOMMASO Come tutti i filosofi medievali, egli riteneva che il compito della ragione fosse quello di servire la rivelazione. La ricerca filosofica non […]
Aristotele: riassunto. La Logica
LA LOGICA O ANALITICA La logica per Aristotele non è una scienza. Esprime piuttosto il procedimento dimostrativo, di cui le scienze si avvalgono. Il termine designa la dottrina del ragionamento rigoroso, detto anche sillogismo. Il termine logica è probabilmente introdotto con gli stoici. Aristotele usava invece il termine analitica. La parola Organon fu introdotta da Alessandro di […]
Aristotele: riassunto. La metafisica
LA METAFISICA: La parola metafisica è forse la più famosa nella storia del pensiero filosofico. La sua origine come spesso si racconta è però tra le più fortuite. Pare infatti che il libro in questione semplicemente si trovasse “dopo” quello della “fisica”. Quando Andronico di Rodi trascrissi le sue opere denominò il libro semplicemente “meta” […]
Commenti recenti