Il concetto di giudizio sintetico a priori rappresenta il fulcro della rivoluzione copernicana di Kant nella Critica della ragion pura. Questo tipo di giudizio, che unisce conoscenza nuova (sintetica) con un fondamento indipendente dall’esperienza (apriori), è essenziale per comprendere la certezza e l’universalità della scienza. Partendo dalla distinzione tra giudizi analitici e sintetici, l’articolo esplora […]
Cartesio
La teoria delle passioni. Cartesio e l’etica provvisoria
Premessa Cartesio passa alla storia per il suo “Cogito ergo sum” e non certo per la sua teoria sulle passioni. Esso è importante perché rappresenta una rottura con il vecchio mondo. Rappresenta il sorgere dell’Io, della modernità. E’ volendo anche l’atto di ribellione dell’uomo moderno, il borghese, rispetto agli dei dell’antichità. La fisica, la biologia, […]
Cogito ergo sum. Chi ha paura di Cartesio?
Eccoci qua ad approfondire il Cogito Cartesio. Con il nostro ciclo “chi ha paura di”. Cartesio non presenta di solito grosse difficoltà di comprensione. Si tratta pur sempre del primo filosofo in senso moderno. Noi siamo tutti figli della modernità. Le sue teorie per questa ragione ci paiono sorprendenti, ma anche piuttosto “scontate”. Comprendere sino […]
Scetticismo: le vie del dubbio
Con il termine scetticismo si indica una specifica corrente post socratica, nata in contrapposizione al pensiero platonico e cresciuta sulla scia della profonda crisi che il mondo ellenico viveva in quegli anni. Così come lo stoicismo e l’epicureismo queste dottrine enfatizzavano molto più la componente pragmatica del pensiero a tal punto che vanno a delineare […]
Commenti recenti