Il concetto di giudizio sintetico a priori rappresenta il fulcro della rivoluzione copernicana di Kant nella Critica della ragion pura. Questo tipo di giudizio, che unisce conoscenza nuova (sintetica) con un fondamento indipendente dall’esperienza (apriori), è essenziale per comprendere la certezza e l’universalità della scienza. Partendo dalla distinzione tra giudizi analitici e sintetici, l’articolo esplora […]
matematica
Critica della ragion pura di Kant: riassunto. Il tribunale della ragione
Il tema principale trattato da Kant nella Critica della ragion pura è quello della conoscenza e della correlazione sussistente tra metafisica e scienza. LEGGI IL RIASSUNTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA => Terminologia di Kant: Il noumeno dal greco νούμενον (nooúmenon, ciò che viene pensato) è l’”essenza pensabile, ma inconoscibile nella sua natura delle cose”, […]
Commenti recenti