Talete il primo filosofo Il discorso di Talete non era un mito, come quelli dei poeti «teologi». Lo stesso Aristotele, infatti, osserva che anche Omero per esempio aveva fatto derivare tutte le cose divinità che rappresentavano l’acqua. Talete tuttavia si distingue da questa visione ancora «teologica», perché fonda questa sua convinzione su ragionamenti e osservazioni […]
NAtura
Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
La Fenomenologia dello spirito di Hegel L’Io è questo sapere assoluto pervenuto al dominio e alla certezza di sé Chi ha fatto il liceo, a proposito della Fenomenologia, ricorderà almeno vagamente il gioco di parole insignificante proposto dai professori: ascoltando Hegel, si sentiva ripetere ossessivamente “in-sé”, “per-sé”, “altro-da-sé”, “fuori-da-sé”, “in-sé-e-per-sé”. Fermo restando che “chi fa da […]
Marx: riassunto. L’utopia socialista, l’economia e il proletariato
Marx l’utopia socialista Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni. La complessità del pensiero di Marx non permette di intendere la sua teoria come una teoria strettamente filosofica. L’analisi globale del fenomeno umano, come fenomeno sociale, inaugura quel nuovo comparto che verrà definito più tardi come sociologia. Si passa dalla filosofia […]
Commenti recenti