Che cos’è la Filosofia? E’ difficile da studiare? E’ da un po’ che sto su yahoo-answer, dove provo a rispondere alle domande che gli utenti pongono in filosofia. Mi sono reso conto che una delle più ricorrenti è proprio questa: E’ difficile studiare filosofia? La domanda di per sé nasconde, dietro ai timori del principiante, […]
riassunto
Montaigne: Riassunto. Le novità dello scetticismo moderno
L’introduzione del dubbio nella modernità: Montaigne e Sanches Durante il Cinquecento, nel clima infuocato delle dispute innescate dalla Riforma luterana, l’accusa di favorire lo scetticismo in materia di religione rimbalza alternativamente dai cattolici ai protestanti. È in questo contesto che maturano le prime edizioni a stampa (in versione latina) delle opere di Sesto Empirico (180-220 […]
Pomponazzi: Riassunto. L’immortalità dell’anima
Pomponazzi e il Concilio Laterano V Nel 1513 il concilio laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce il dogma dell’immortalità dell’anima umana. Appena tre anni dopo, nel 1516, Pietro Pomponazzi, ormai celebre filosofo e medico pubblica il suo Trattato sull’immortalità dell’anima. Nel testo discute le diverse interpretazioni della teoria aristotelica dell’anima. Il Trattato approda alla […]
Campanella: Riassunto. La città del sole, la prima grande utopia
Tommaso Campanella, vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento, ma ancora legato, come cultura e mentalità, al primo di questi due secoli, in quanto del tutto disinteressato a quella che fu, come vedremo, la grande novità del Seicento, cioè la nuova scienza. Vita e Opere Gian Domenico Campanella, nato a Stilo (Calabria) nel 1568, […]
Marsilio Ficino: Riassunto. Il ritorno a Platone
Marsilio Ficino e il Neoplatonismo Oltre che dalla tradizione albertista e dall’incontro con la cultura bizantina, come era avvenuto nel Cusano, il neoplatonismo trasse occasione di rinascita, in Italia, direttamente dall’Umanesimo. Ciò avvenne soprattutto a Firenze, alla corte dei Medici. Qui, conclusasi l’epoca dell’impegno etico e politico dei primi umanisti, il nuovo principato incoraggiò soprattutto […]
Guglielmo di Ockham: riassunto. L’alba della modernità.
GUGLIELMO DI OCKHAM E L’OCKHAMISMO La figura di maggiore rilievo filosofico del secolo XIV, esponente della Scolastica medioevale, è senza dubbio Guglielmo di Ockham (OCCAM). Nato nel villaggio di Ockham, a sud di Londra, nell’ultimo decennio del Duecento, Guglielmo entrò nell’ordine dei francescani. Studiò ad Oxford ed insegnò in questa università. Nel 1324 fu convocato […]
Giovanni Duns Scoto: riassunto
La vita di Giovanni Duns Scoto Fu chiamato dai contemporanei Doctor Subtilis per la finezza e profondità della dottrina. Giovanni Duns Scoto nacque nel villaggio di Duns in Scozia nel 1266. Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio erano a quel tempo all’apice della loro produzione scientifica. Si formò e operò nei due maggiori centri di […]
Pietro Abelardo: Riassunto. Un filosofo eretico
Abelardo: Il filosofo della città A Parigi nel 1111 fonda una scuola di logica il maestro Pietro Abelardo. Nato in Bretagna, è stato allievo di Roscellino di Compiègne e Guglielmo di Champeaux. Più tardi Pietro segue per breve tempo le lezioni di teologia del celebre maestro Anselmo di Laon, con il quale è subito in […]
Sant’Anselmo da Aosta: riassunto. La ragione al servizio della fede
Anselmo d’Aosta: Vita e ideale monastico Nato ad Aosta nel 1033, Anselmo entra intorno ai 26 anni nel monastero di Bec, in Normandia. Diventa monaco e discepolo di Lanfranco di Pavia, maestro, priore e poi abate del monastero. Anselmo assume a sua volta la carica di priore e, dopo quindici anni, di Abate. Diviene poi […]
Giovanni Scoto: Riassunto. L’inizio della scolastica
Vita e opere Le informazioni sulla vita di Giovanni Scoto Eriugena sono molto scarse. L’aggettivo Scotus ne indica l’origine irlandese, legata cioè all’antica Scotia. Egli stesso ama definirsi Eriugena (Irlanda). Unica data certa è l’851, anno del suo intervento nella storica disputa sulla predestinazione divina. Dopo la stesura, per l’occasione, del De praedestinatione liber, Giovanni […]
Commenti recenti