L’introduzione del dubbio nella modernità: Montaigne e Sanches Durante il Cinquecento, nel clima infuocato delle dispute innescate dalla Riforma luterana, l’accusa di favorire lo scetticismo in materia di religione rimbalza alternativamente dai cattolici ai protestanti. È in questo contesto che maturano le prime edizioni a stampa (in versione latina) delle opere di Sesto Empirico (180-220 […]
scetticismo
Gorgia: riassunto. Il dire, il pensare e l’essere
Gorgia Nacque a Lentini il 495 a.C. e morì a 109 anni. Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione e spinto fino al nichilismo. Biografia Figlio di Carmantida, nacque intorno al 483 a.C. a Leontini (odierna Lentini), città greca della Sicilia. Fu discepolo […]
Scetticismo: le vie del dubbio
Con il termine scetticismo si indica una specifica corrente post socratica, nata in contrapposizione al pensiero platonico e cresciuta sulla scia della profonda crisi che il mondo ellenico viveva in quegli anni. Così come lo stoicismo e l’epicureismo queste dottrine enfatizzavano molto più la componente pragmatica del pensiero a tal punto che vanno a delineare […]
Fenomenologia dello Spirito: riassunto. Hegel e l’idealismo tedesco
Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito==> I concetti essenziali per comprendere la fenomenologia hegeliana possono essere trovati qui. Il principio nella FENOMENOLOGIA è lo Spirito Premessa dell’idealismo: Soggetto e oggetto. Se la verità non è considerata l’oggetto della conoscenza, ma identificata con il soggetto stesso (principio dell’idealismo), allora essa è innanzitutto consapevolezza di sé. La verità […]
Commenti recenti