Anselmo d’Aosta: Vita e ideale monastico Nato ad Aosta nel 1033, Anselmo entra intorno ai 26 anni nel monastero di Bec, in Normandia. Diventa monaco e discepolo di Lanfranco di Pavia, maestro, priore e poi abate del monastero. Anselmo assume a sua volta la carica di priore e, dopo quindici anni, di Abate. Diviene poi […]
scolastica
Giovanni Scoto: Riassunto. L’inizio della scolastica
Vita e opere Le informazioni sulla vita di Giovanni Scoto Eriugena sono molto scarse. L’aggettivo Scotus ne indica l’origine irlandese, legata cioè all’antica Scotia. Egli stesso ama definirsi Eriugena (Irlanda). Unica data certa è l’851, anno del suo intervento nella storica disputa sulla predestinazione divina. Dopo la stesura, per l’occasione, del De praedestinatione liber, Giovanni […]
San Tommaso: riassunto. Il cuore della filosofia scolastica
San Tommaso fu uno dei massimi esponenti della scolastica medievale, enorme canonizzatore della dottrina della chiesa, si preoccupò di coerentizzare la filosofia aristotelica con la religione cristiana. RAGIONE E FEDE IN SAN TOMMASO Come tutti i filosofi medievali, egli riteneva che il compito della ragione fosse quello di servire la rivelazione. La ricerca filosofica non […]
Commenti recenti